- cadere
- ca·dé·rev.intr., s.m. (essere) FO1a. v.intr., scendere, precipitare dall'alto verso il basso portato dal proprio peso: cadere nel vuoto, cadere a, in, per terra, cadere dal tetto, cadere di, da cavallo, gli è caduta una tegola in testa, cadere a testa in giù | di qcn., finire a terra per aver perso l'equilibrio o il sostegno stando in piedi, camminando, ecc.: il bimbo piange perché è caduto, cadere sciando, si scivola: attento a non cadere, cadere bene, male, a seconda delle conseguenze della caduta: è caduto male e si è slogato un polsoSinonimi: cascare, 1volare.Contrari: alzarsi, levarsi, rizzarsi, sollevarsi.1b. v.intr., di fenomeni atmosferici e sim., scendere dal cielo: cade la neve, la pioggia, la grandine; del fulmine, abbattersi, scaricarsi: un fulmine è caduto sull'albero e lo ha inceneritoSinonimi: venire giù.1c. v.intr., staccarsi naturalmente: in autunno cadono le foglie, l'intonaco cade dal soffitto; mi cadono i capelli, non gli sono ancora caduti i denti da latteSinonimi: cascare, venire giù.1d. v.intr., di qcn., buttarsi, lasciarsi andare: cadere in ginocchio, cadere stanco sul letto | fig., cadere dal sonno, dalla stanchezza, iperb., non reggersi in piedi per il sonno, per la stanchezzaSinonimi: cascare, accasciarsi, gettarsi | crollare.1e. v.intr., fig., morire in combattimento: cadere in battaglia, sul campo2a. v.intr., crollare: è caduto il campanile, un cornicioneSinonimi: cascare, rovinare, venire giù.2b. v.intr., fig., di governo, regime, dinastia e sim., essere rovesciato: la dittatura è caduta | di città, essere espugnata o costretta alla resaSinonimi: crollare.2c. v.intr., fig., di qcn., fallire a una prova: cadere agli esami, ha passato lo scritto, ma è caduto all'orale | di spettacolo, non avere successo, fare fiasco: il dramma è caduto dopo poche rappresentazioni3a. v.intr., di qcs., pendere, scendere: i capelli le cadevano sulle spalle; di abito: cadere bene, male, stare bene o male indossoSinonimi: cascare, scendere.Contrari: sollevarsi.3b. v.intr., fig., calare: cade la notte, cadono le tenebre | cessare: il vento è caduto | LE del sole o di altri astri, tramontareSinonimi: scendere, calare.Contrari: alzarsi.3c. v.intr. FO fig., venire meno, finire, terminare: sono cadute tutte le accuse, è caduta ogni speranza | esaurirsi, languire: il dibattito, la conversazione cadde rapidamenteSinonimi: crollare, svanire | languire, morire, spegnersi.Contrari: accendersi, ravvivarsi.3d. v.intr. CO di comunicazione telefonica o collegamento radiotelevisivo, interrompersi per un guasto, un'interferenza e sim.: è caduta la linea4a. v.intr. FO fig., passare da uno stato a un altro peggiore, venirsi a trovare in una situazione negativa: cadere in miseria, in disgrazia; cadere in un tranello, in un'imboscata; cadere in un equivoco, cadere nell'eccesso opposto; cadere in disuso, in oblio; anche con complemento predicativo: cadere prigioniero, malatoSinonimi: incappare, incorrere.4b. v.intr. FO fig., scadere: il romanzo cade nel finale; cadere nel volgare, nel generico5. v.intr. FO fig., di qcs. di negativo, sopravvenire, abbattersi su qcn. o qcs.: mi è caduta questa disgrazia tra capo e collo, le colpe dei padri cadranno sui figliSinonimi: abbattersi, 1piombare.6a. v.intr. FO venirsi a trovare: le cose che cadono sotto i nostri occhi6b. v.intr. FO fig., di accento, collocarsi per regola: l'accento cade sull'ultima sillabaSinonimi: cascare.6c. v.intr. FO volgersi, spec. per caso: mi è caduto l'occhio su quella frase | andare a finire, vertere: la scelta è caduta sulla persona giusta, il discorso cadde sulle vacanzeSinonimi: capitare | vertere.6d. v.intr. FO capitare, ricorrere: quest'anno il Natale cade di domenicaSinonimi: ricorrere.7. v.intr. BU fig., accadere: mi cadde negli scritti miei di toccarne più d'una volta (Tommaseo) | LE trovarsi, presentarsi: tanto affetto quanto può mai cadere in anima viva (Leopardi)8. v.intr. BU rientrare, essere compreso: azione che cade sotto le competenze di qcn.9. v.intr. TS gramm. non com., uscire, terminare: verbi che cadono in -are10. s.m. CO solo sing.: il cadere della pioggia; al cader della notte, del sole; al cader delle foglie\DATA: av. 1257 nell'accez. 4.ETIMO: lat. *cadēre, var. di cadĕre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. fut. cadrò, ecc., nel pass.rem. caddi, cadesti, cadde, caddero, nel cond. pres. cadrei, ecc.; forme antiche o letterarie: nell'ind. pres. caggio per cado, nel congt. pres. caggia per cada, nel ger. caggendo per cadendo.POLIREMATICHE:cadere a, in pezzi: loc.v. COcadere come una pera cotta: loc.v. COcadere dal cielo: loc.v. COcadere dalle nuvole: loc.v. COcadere dal letto: loc.v. COcadere in basso: loc.v. COcadere in piedi: loc.v. COcadere le braccia: loc.v. COcadere nelle grinfie: loc.v. COcadere nelle maglie: loc.v. COcadere nelle mani: loc.v. COcadere nel vuoto: loc.v. CO
Dizionario Italiano.